S. Valentino Innamorati a Camogli
Camogli è il luogo ideale per una passeggiata al tramonto in dolce compagnia, una vacanza romantica, una cena al lume di candela. La calda atmosfera del borgo ben si addice allo spirito che anima le coppie di innamorati. Il tramonto di Camogli E proprio a loro Camogli dedica ogni anno un evento che dal 1988 nel mese di Febbraio vede coinvolta tutta la città, con un ricco programma di iniziative d’intrattenimento,
Cosa fare a Santa Margherita Ligure
"Bisogna figurarsi un'isola nell'arcipelago ellenico, su cui montagna e foresta si alternano capricciosamente, che un giorno, chissà per quale fenomeno, abbia navigato verso la terra ferma e vi si sia ancorata senza staccarsene." (Nietzsche) Di origine romana, Santa Margherita Ligure si è trasformata da villaggio di pescatori in località turistica di richiamo internazionale, attirando fin dalla seconda metà del XIX secolo una clientela prestigiosa: famiglie reali, importanti politici ed industriali,
L’illusione del colore
La Liguria di Levante, sottile lingua di terra stretta tra i monti e il mare, offre scenari naturali di grande effetto, che lasciano senza fiato. Ma a rendere unico ed indimenticabile questo paesaggio hanno contribuito nel tempo anche l’estro ed il lavoro di artigiani che, con grande maestria, hanno colorato i borghi marinari, decorando le facciate delle tipiche case liguri con la straordinaria tecnica del “Trompe l’Oeil” alla genovese. Dicono
La Focaccia di Recco col Formaggio
Recco è la capitale gastronomica di questa parte di Liguria, un luogo pieno di delizie per il palato. Tra queste la più famosa è certamente la Focaccia di Recco col Formaggio, una specialità tutelata dal marchio IGP, che viene prodotta soltanto in un’area ben definita, compresa nei Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno. Un impasto di farina, acqua, sale, e olio extra vergine d’oliva, steso in due sfoglie sottilissime,
San Fruttuoso- Un gioiello nascosto
San Fruttuoso è il luogo ideale per trascorrere una giornata diversa. Un piccolo borgo di pescatori situato in una splendida baia alle pendici del monte di Portofino, nel Comune di Camogli, raggiungibile soltanto via mare, o a piedi, attraverso i sentieri del Parco. Raggiungere S. Fruttuoso dal mare, provenendo da Camogli o dal Golfo del Tigullio, è davvero emozionante. Lungo il percorso il Monte di Portofino appare in tutta la
Cosa fare a Portofino
Un piccolo villaggio che si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. ( Guy de Maupasant) La splendida baia di Portofino si trova incastonata nel verde del Promontorio. Tipico villaggio ligure di pescatori, con le sue alte case colorate disposte a semicerchio intorno alla famosa Piazzetta, è diventata una delle più rinomate località turistiche del mondo.Una meta esclusiva quindi, richiamo per personaggi di fama mondiale, dove