La Brinca nasce nel 1987 a Ne, nell’entroterra di Chiavari e Lavagna, a pochi km dal mare della Riviera Ligure di Levante.
Già negli anni ’30 la famiglia Circella, in questo piccolo paese della Val Graveglia, gestiva un’osteria-bottega-mulino-frantoio che era il luogo di ritrovo dei contadini locali. I nipoti, memori della tradizione familiare, restaurano l’antico cascinale della Brinca e lì nasce la trattoria, “caneva con fùndego da vin”, cioè osteria con bottega e cantina. La Brinca è il soprannome al femminile di Texinin (Teresina) dei Brinche, che visse in questa casa colonica a metà dell’800.
Oggi La Brinca sono i fratelli Roberto e Sergio con la moglie Pierangela e i due figli gemelli Matteo e Simone, Stefano, figlio di Roberto e tutte le ragazze e ragazzi collaboratori di cucina e di sala. La nonna Franca, dopo una vita ai fornelli, soprintende all’orto.
La cucina, guidata dal giovane Simone, propone i piatti tradizionali dell’entroterra della Liguria di Levante, legati alla terra e alle stagioni, con un continuo utilizzo di verdure e frutta locali, e profumatissime erbe aromatiche.
Una tradizione che si proietta nel presente, con la rielaborazione di antiche ricette, e la reinvenzione di piatti storici preparati sempre con ingredienti assolutamente locali e da valorizzare. La pasta è fatta rigorosamente a mano da Roberto, tra ravioli alle erbette, gnocchetti di patata Quarantina Bianca Genovese, picagge di castagna o i taglierini da aggiungere al Minestrone alla Genovese. Poi le piccole lattughe ripiene in brodo ricordano che la cucina Ligure è famosa per riempire qualsiasi cosa, a partire dalle carni tradizionali, come la cima di vitello, il coniglio ripieno alle erbe e le tomaxelle. I formaggi provengono dai migliori produttori locali, mentre i dolci sono il regno di Pierangela, con squisite preparazioni che variano a seconda della stagione.
La cantina di Matteo e Sergio conta più di mille etichette di vini, con assaggi e selezioni continue, dando spazio soprattutto ai produttori naturali. Grande scelta di distillati e liquori di ogni provenienza. Nella Caneva, la cantina-bottega sotto al ristorante, è possibile acquistare vini, oli locali, confetture di produzione propria e specialità Liguri.
Innumerevoli i riconoscimenti ottenuti dalla Brinca in tutti questi anni, dal premio a Matteo come miglior Sommelier d’Italia 2021 per la Guida Michelin, a Miglior Osteria d’Italia 2020 per Osterie d’Italia, Slow Food Chiocciola dal 1996, miglior Trattoria d’Italia 2020 per L’Espresso, Tre Gamberi Gambero Rosso, dal 2004, Corona Radiosa per il Gatti Massobrio, dal 2006, e Corona Radiosa Rossa Unica nel 2023, solo per ricordare i più recenti.
Nessun contenuto da mostrare al momento.
Richiedi informazioni per questo ristorante.