Entroterra
Immediatamente a ridosso della costa, l’Appennino Ligure costituisce una vera e propria barriera che protegge le località rivierasche, disegnando alle loro spalle una cornice di straordinaria bellezza.
E così, tra vestigia medievali e ricordi dell'antica Repubblica Genovese e dei nobili casati, si apre un paesaggio disegnato nel tempo dal duro lavoro dell'uomo, che ha costruito interminabili muri a secco per ottenere spazio coltivabile, mulini e frantoi, miniere e ferriere, per trarre dalla terra il proprio sostentamento.
Addentrandosi ancora si raggiunge un paesaggio tipicamente alpino, dove pini ed abeti si specchiano nelle acque di piccoli laghetti montani e dove l’Appennino Ligure raggiunge le sue cime più alte.
Qui piccoli borghi offrono la possibilità di rilassanti soggiorni estivi, proponendo passeggiate ed escursioni di grande fascino. Queste località, immerse nel verde, permettono di cogliere l’essenza della tradizione ligure, testimoniata dai castelli delle famiglie che si contesero per secoli queste terre, e dalla tradizione contadina.
L'entroterra si sviluppa lungo cinque vallate che si aprono a raggiera dalla costa verso l’Appennino Ligure: